Il Calciatore, l'app ufficiale di AIC | Associazione Italiana Calciatori
Per Te
In onda: Antonio Di Gennaro

In onda: Antonio Di Gennaro

“Col calcio giocato ho smesso nel ’92, abitavo a Bari e ho avuto modo di collaborare con la loro Rai Regionale, è stata quella la mia prima esperienza. Avevo poi il progetto di diventare allenatore, sono arrivato anche al Master e ho iniziato nel settore giovanile della Fiorentina. Quando lì a Firenze è arrivato Terim Fatih, ho fatto il secondo e assieme siamo stati poi pure al Milan, soli cinque mesi, c’è stato l’esonero. Per un po’ ho aspettato un’occasione per diventare primo allenatore, non si è concretizzata ed è stato allora che mi arrivò la chiamata di Stream, poi Tele+”.

Hallfreðsson, il condottiero d'Islanda

Hallfreðsson, il condottiero d'Islanda

A 39 anni ormai vicini (li compirà il 29 giugno) si sente ancora un giocatore integro e solo tra qualche mese deciderà se continuare a giocare a calcio. Emil Hallfreðsson, classe 1984, islandese nato nella capitale Reykjavík, centrocampista della Virtus Verona (girone A di Serie C), con la quale ha disputato quest'anno i play-off promozione, vanta una carriera di grande spessore, caratterizzata dalla partecipazione alle finali degli Europei 2016 e dei Mondiali 2018 in Russia - lui è stato tra gli artefici principali - che rappresentano i punti più alti nella storia calcistica dell'Islanda, maglia con la quale ha totalizzato 73 presenze in Nazionale A e altre 25 nelle giovanili.

La partita che non dimentico... Andrea Paroni

La partita che non dimentico... Andrea Paroni

Classe 1989, dopo gli anni di settore giovanile con l’Udinese, Andrea Paroni ha sempre, sempre vestito un’unica maglia, quella della Virtus Entella, giocando via via in D, C2, C1, B e C. Come dire, proprio una mosca bianca, di più.

Un calcio senza Ibra

Un calcio senza Ibra

“Grazie a tutti. Compagni, dirigenti, staff tecnico per essere sempre stati al mio fianco. Grazie soprattutto a voi tifosi, mi avete fatto sentire a casa. Se siete fortunati ci vediamo in giro”. Si è congedato così dal calcio giocato Zlatan Ibrahimovic, in un San Siro commosso, stretto nell’abbraccio con uno dei campioni che ha segnato in modo indelebile la storia del club.

Quel neroverde che sa di futuro

Quel neroverde che sa di futuro

Il colore della maglia del Sassuolo, a livello giovanile oggi un esempio per il calcio italiano

Con Viviana Schiavi, allenatrice dell’U16 femminile

Con Viviana Schiavi, allenatrice dell’U16 femminile

Pagine Azzurre

Quando Pelè incantò il Salento

Quando Pelè incantò il Salento

Il Santos di “O Rey” disputò un’amichevole contro il Lecce nel lontano 1967. Nicola Taiano, allora attaccante giallorosso, ricorda: “Era un giaguaro dalle le movenze straordinarie… e alla fine mi fece i complimenti”

Pallone e dintorni: Sara Gama

Pallone e dintorni: Sara Gama

“Sì, questo nostro mondo è parecchio cambiato in queste stagioni. L’essere ora delle professioniste significa che sono tanti di più gli impegni, è certo diverso da anni fa, che so, i due-tre allenamenti la settimana, l’oretta e mezzo in campo e via. Ora come detto l’impegno è tanto di più, tutti i giorni, curando i dettagli, però se penso che la spinta di tutto viene ancora e sempre dalla passione, allora – per definirlo – meglio per me continuare a mettere le virgolette, meglio “lavoro”, meglio così”.

In testa… Coda (Massimo)

In testa… Coda (Massimo)

“La Lanterna” e le sue ombre

L’arbitro “di casa”

L’arbitro “di casa”

L’inglese Harry Goodley che, come succedeva nel calcio di oltre un secolo fa, era anche dirigente factotum di una squadra come la Juve

Il Tullio Volante

Il Tullio Volante

Nome di battaglia con cui, alla fine del ‘900, bomber Gritti si è fatto amare ad Arezzo e Brescia

Da lontano... Marco Ezio Fossati (Hajduk Spalato)

Da lontano... Marco Ezio Fossati (Hajduk Spalato)

Classe 1992, centrocampista: dopo le giovanili con Milan, Inter e ancora Milan, ha via via giocato con Latina (C1), Ascoli (B), Bari (B), Perugia (B), Cagliari (B), Verona (B-A) e Monza (C-B); all’Hajduk di Spalato da febbraio 2021.

La partita che non dimentico... Francesco Grandolfo

La partita che non dimentico... Francesco Grandolfo

Classe 1992, Francesco Grandolfo ha via via giocato con Bari (A), Chievo (A), ancora Bari (B), Tritium (C1), Savona (C1), Correggese (D), Fidelis Andria (C), Bassano (C), Virtus Verona (C), Vis Pesaro (C), Sambenedettese (C), Legnago (C) e Monopoli (C); in questa stagione, con l’Arzignano Valchiampo (C).

Calciatrice del mese aprile 2023

Calciatrice del mese aprile 2023

GIADA GREGGI 👏👏👏

In onda: Roberto Cravero

In onda: Roberto Cravero

“Primi anni del Duemila, José Altafini mio amico, lui era con Sky, lì a chiedermi se avessi mai provato… cercavano una seconda voce per la B e mi sono detto sì dai, esperienza nuova, ero pure curioso e poi m’è piaciuto e devo dire che mi sono pure piaciuto, anche questo è da tener conto”.

Calciatore del mese Serie B aprile 2023

Calciatore del mese Serie B aprile 2023

JOEL POHJANPALO 👏👏👏

Calciatore del mese Serie A aprile 2023

Calciatore del mese Serie A aprile 2023

RICCARDO ORSOLINI 👏👏👏

Alice Pignagnoli - Volevo solo fare la calciatrice

Alice Pignagnoli - Volevo solo fare la calciatrice

Biblioteca AIC

La partita che non dimentico... "Jimmy" Allegrini

La partita che non dimentico... "Jimmy" Allegrini

Classe 1989, Giacinto “Jimmy” Allegrini ha via via giocato con Bari (B), Noicattaro (C1), Gubbio (C2), Valenzana (C2), Monopoli (D), Bisceglie (D), Fidelis Andria (D), Nardò (D), ancora Fidelis Andria (C), Audace Cerignola (D) e Taranto (D). Dal 20/21 nuovamente all’Audace Cerignola in D, con la promozione ottenuta lo scorso campionato è tornato così a giocare in questa stagione in serie C.

Antonio Cinelli, l'esperto in promozioni

Antonio Cinelli, l'esperto in promozioni

Tre promozioni - una in Serie A e due in Serie B - con tre squadre diverse. È il prestigioso biglietto da visita calcistico del centrocampista Antonio Cinelli, classe 1989, nato a Roma e cresciuto nelle giovanili della Lazio. Nella sua carriera ha totalizzato oltre 360 presenze ufficiali (coppe comprese) tra i professionisti, per buona parte in Serie B, mentre l'esordio nella massima categoria, pur sfiorato con club diversi, non è mai arrivato. Per lui, in forza dall'estate 2021 al Catanzaro, che milita nel girone meridionale di C, il terzo salto di categoria è arrivato ufficialmente nelle settimane scorse, con molte giornate d'anticipo, dopo che la squadra calabrese ha (stra)dominato il campionato sin dall'inizio. Le prime due promozioni di Cinelli erano arrivate a Cagliari, promosso in Serie A nella stagione 2015-2016 e poi a Vicenza, risalito tra i cadetti nel 2019-2020, nell'anno dei tornei fermati a febbraio a causa della pandemia sanitaria. Nel suo score personale c'è anche…

Da lontano... Manuela Tesse (c. t. Malta femminile)

Da lontano... Manuela Tesse (c. t. Malta femminile)

A suo tempo difensore, ben 87 le sue presenze in Nazionale, nel palmares da calciatrice ha quattro scudetti (Torres, Verona Gunther e un paio col Modena), cinque Coppe Italia (un paio con la Torres, altre due con la Lazio e una col Foroni Verona) e una Supercoppa Italiana (Modena). Da allenatrice (via via con Sezze, Torres, Atletico Oristano, Arezzo, Lazio e Pomigliano): uno scudetto con la Torres e due Supercoppe Italiane, sempre con la Torres. Per due volte vincitrice della panchina d’argento e a suo tempo vice allenatrice con la Nazionale italiana, ha avuto esperienze con le Nazionali del Canada e di Trinidad e Tobago, quale assistente di Carolina Morace. È commissaria tecnica della Nazionale femminile di Malta dallo scorso primo gennaio.

Mancini: in Italia troppi stranieri

Mancini: in Italia troppi stranieri

Tanti i temi affrontati dal C.T. della Nazionale che ha parlato ai giovani studenti vicentini dando loro molti spunti e un consiglio: “Coltivate i vostri sogni”

AIC Junior Cup 2023

AIC Junior Cup 2023

Il 22 e il 23 aprile, si è svolto presso il Centro Tecnico FIGC di Coverciano, la "AIC Junior Cup", il torneo per i bambini delle scuole calcio affiliate al Dipartimento Junior dell'Associazione Italiana Calciatori. A FIGC - Centro Tecnico di Coverciano va il ringraziamento per aver permesso una due giorni cosi speciale.

AIC Junior Cup 2023

AIC Junior Cup 2023

Il torneo in cui non vince nessuno. O vincono tutti.