Il Calciatore, l'app ufficiale di AIC | Associazione Italiana Calciatori
Per Te
Pablito "vive" nella statua in bronzo

Pablito "vive" nella statua in bronzo

Una statua in bronzo, a grandezza naturale, realizzata dall'artista che qualche anno fa aveva creato anche quella di Diego Armando Maradona, esposta fuori dallo stadio di Napoli. È questo il ricordo, che parte da Vicenza, ma che coinvolge tantissimi tifosi, sparsi in Italia e nel modo, di Paolo Rossi, scomparso prematuramente il 9 dicembre 2020, all'età di 64 anni, che ora vivrà per sempre nell'opera all'esterno dello stadio Romeo Menti, a poche decine di metri dall'ingresso principale.

Luca Mazzitelli e l’arte di (ri)vincere

Luca Mazzitelli e l’arte di (ri)vincere

Nato a Roma il 15 novembre 1995, centrocampista in prestito dal Monza alla capolista Frosinone. Vivaio giallorosso, per lui anche cinque gettoni in Europa League con la maglia del Sassuolo. Sud Tirol, Brescia, Genoa, Virtus Entella e Pisa le altre maglie vestite in carriera.

Da lontano... Riccardo Piscitelli

Da lontano... Riccardo Piscitelli

Mezőkövesd-Zsóry, Nemzeti Bajnokság I, Ungheria

La partita che non dimentico... Marco Crimi

La partita che non dimentico... Marco Crimi

Classe 1990, Marco Crimi ha via via giocato con Igea Virtus (C2), Bari (A), Grosseto (B), Latina (B), Bologna (A), Carpi (A-B), Cesena (B), Virtus Entella (B), Spezia (B), ancora Virtus Entella (B) e Reggina (B); è a Trieste (C) dalla stagione 2021/2022.

Con Selena Mazzantini, allenatrice dell’U19 femminile

Con Selena Mazzantini, allenatrice dell’U19 femminile

Pagine Azzurre

Calciatore del mese Serie B febbraio 2023

Calciatore del mese Serie B febbraio 2023

Due mesi fa Giovanni Crociata è passato dal Sudtirol al Cittadella dopo una prima parte di stagione molto deludente. Solo 5 presenze, nessun gol e una presenza costantemente ai margini della squadra. Due mesi dopo Crociata vince il premio di Calciatore del mese di B di febbraio con una serie di partite semplicemente eccezionale. Ha segnato 5 gol in 4 partite, pur giocando centrocampista, e sbaragliato la concorrenza che pure questo mese era prestigiosa: Francesco Lisi del Perugia, il terzino più in forma del campionato; Raffaele Maiello, che sta finalmente rivelando il suo talento in un Bari da 10 punti in 3 partite a febbraio. E poi Franco “El Mudo” Vazquez, sempre più decisivo nel Parma, e autore del gol vittoria nella partita più bella e pazza del mese (ovviamente stiamo parlando di Frosinone-Parma 3-4).

Calciatore del mese Serie A febbraio 2023

Calciatore del mese Serie A febbraio 2023

Victor Osimhen ha vinto il premio AIC di giocatore del mese di febbraio (2023) perché nessuno meglio di lui ha rappresentato lo straordinario stato di forma del Napoli di Spalletti proprio nel momento in cui ha consolidato la propria posizione in cima a questa strana Serie A.

Calciatrice del mese, febbraio 2023

Calciatrice del mese, febbraio 2023

Se è vero che i fiori riescono a crescere e sbocciare anche nelle terre più aride, ci piace pensare che per Martina Piemonte quell’arido terreno sia stato Italia-Francia a Euro22, una partita che ancora oggi ricordiamo con amarezza.

La divisa dell’ipnotista

La divisa dell’ipnotista

Dall'archivio fotografico AIC spunta un Gianpiero Combi che esce di pugno vestito di bianconero come se giocasse all’attacco e non in porta.

La partita che non dimentico... Luca Martinelli

La partita che non dimentico... Luca Martinelli

Classe 1988, Luca Martinelli ha via via giocato con Lecco (C1), Mezzocorona (C2), ancora Lecco (C1-C2), Cittadella (B), Juve Stabia (B), Novara (C), Empoli (A), Messina (C) e Foggia (C-B); è a Catanzaro (C) dalla stagione 2019/2020.

In onda: Massimo Orlando

In onda: Massimo Orlando

Classe 1971, oro agli Europei con l’U21 nel 1992, ha vestito via via le maglie di Conegliano (Interregionale), Reggina (B), Juventus (A), Fiorentina (A-B), Milan (A), ancora Fiorentina (A), Atalanta (A-B) e Pistoiese (B).

Gigi Riva - Mi chiamavano Rombo di Tuono

Gigi Riva - Mi chiamavano Rombo di Tuono

Biblioteca AIC

La casacca del “paso doble”

La casacca del “paso doble”

Di un Bologna d’altri tempi la divisa indossata da un Amedeo Biavati passato alla Storia per il suo irresistibile “passo doppio”

La sfida a distanza dei fratelli Morosini

La sfida a distanza dei fratelli Morosini

Sono fratelli, legatissimi sin da bambini, ed entrambi giocano in Serie C. Eppure Tommaso Morosini, centrocampista classe 1991, e Leonardo, attaccante del 1995, non si affronteranno in campionato. Il primo, che abbiamo intervistato, milita nel Sangiuliano, inserito nel Girone A, mentre il più giovane dei due è in forza all’Entella, protagonista nel Girone B. Una bella storia calcistica ma anche di vita, una sfida a distanza tra due professionisti che hanno raggiunto buoni livelli: Tommaso ha militato in Serie B con l’Ascoli e poi è stato protagonista della promozione in B del Monza nel 2019-2020, mentre Leonardo ha giocato in A con le maglie di Genoa e Brescia, ma ha avuto anche la gioia di indossare la maglia azzurra con l’Under 20 e 21.

Il modello educativo AIC a Marjayoun

Il modello educativo AIC a Marjayoun

Missione AIC e AVSI in Libano

La partita che non dimentico... Federico Moretti (Ancona)

La partita che non dimentico... Federico Moretti (Ancona)

Classe 1994, abruzzese di Teramo, Federico Moretti ha via via giocato con Milazzo (C2), Riccione (D), S.Nicolò (Eccellenza – D), S. Nicolò Notaresco (D), Matelica (D-C) e Ancona-Matelica (C); da questa stagione, la 22/23, con l’Ancona.

La maglia dell’eroe dormiente

La maglia dell’eroe dormiente

Senza numero la casacca di un giovane Vialli che riposa nel verde

Da lontano... Giorgio Chiellini (Los Angeles FC, Stati Uniti)

Da lontano... Giorgio Chiellini (Los Angeles FC, Stati Uniti)

Classe 1984, livornese anche se nato a Pisa (vedi sotto), ha giocato con Livorno (C1 e B), Fiorentina (A) e Juventus (dall’estate del 2005 al giugno 2022, tutte in Serie A, tranne una in B dopo Calciopoli); ora al Los Angeles Fc, nella MLS statunitense. Nel suo palmares i 9 scudetti, le 5 Supercoppe italiane e le 5 Coppe Italia con la maglia della Juve, più la Supporter’s Shield e il Campionato MLS col Los Angeles. Dopo la trafila in tutte le giovanili azzurre, con l’Europeo U19 nel 2003 e il bronzo olimpico di Atene nel 2004, l’esordio con la Nazionale maggiore (con cui ha vinto l’Europeo 2020) l’ha fatto a 20 anni con Lippi c.t., mettendo poi assieme 117 presenze (5° posto assoluto assieme a De Rossi, dopo Buffon 176, Cannavaro 136, Maldini 126 e Bonucci 120).

Niccolò Pierozzi… Rotolando verso sud

Niccolò Pierozzi… Rotolando verso sud

Filippo Inzaghi, 316 gol in carriera, che predica una cura maggiore nel difendere.

Non solo calcio... Thomas Ceccon (nuoto)

Non solo calcio... Thomas Ceccon (nuoto)

“Da piccolino facevo nuoto e tennis, poi ho finito per continuare con il nuoto, sono stati i miei genitori a decidere e a me andava bene, mi piaceva l’acqua. Un qualcosa che me la porto ancora con me, continua a piacermi, se così non fosse credo proprio che smetterei. Magari ci sono mattine che devo sforzarmi di più, ma mi pare una cosa normale questa. A 10-11 anni già ci andavo 6 volte la settimana in piscina, gli amici uscivano e io no, giornate organizzate, nuoto e scuola e col fatto di allenarsi tutti i giorni una certa mentalità per forza te la fai e più di qualcuno che ci è passato, mi sta indicando come questo tipo di mentalità ora la trovano utile pure nei loro lavori”.

Con Massimiliano Favo, allenatore Italia U15

Con Massimiliano Favo, allenatore Italia U15

Pagine Azzurre

Operazione Teramo calcio

Operazione Teramo calcio

Pagate le spettanze ai tesserati

Calciatrice del mese, gennaio 2023

Calciatrice del mese, gennaio 2023

Cristiana Girelli ha dato lezioni di calcio per un mese intero.

Calciatore del mese Serie B, gennaio 2023

Calciatore del mese Serie B, gennaio 2023

C’è un centrocampista in Serie B che ha già segnato 7 gol in questa stagione. È italiano, ha vent’anni appena compiuti e ci sono quindi tutti gli elementi per esaltarsi, per aspettarsi una grande carriera, per volerlo vedere in Serie A il prima possibile. Del resto il suo cartellino è di proprietà dell’Inter e le sue prestazioni nella prima parte dell’anno si sono attestate a un livello tale che si parlava con insistenza di un suo rientro alla base già a gennaio. Non ha, forse, l’Inter problemi di profondità della rosa proprio a centrocampo?